Nebel

nèbel  – Strumento musicale di legno a corde pizzicate, con cassa di risonanza panciuta: fu usato dagli Ebrei (di cui fu lo strumento nazionale) e dai Fenici, e accolto, ma non popolare, in Grecia.

Il progetto Nebel si propone di diffondere musica proprietaria, dove l'anima mediterranea viene contaminata con ricordi di musiche jazz, sudamericana, rock, classica, etnica, folk, world, per creare una sonorita' distinguibile e fruibile in modo immediato

Ciro Ettorre - chitarre, oud

Suona la chitarra da quando aveva 4 anni.
Studia chitarra classica e brasiliana con il M. Minardi di Ravenna.
Collabora in vari album discografici con Alice, Edoardo Bennato, Fabio Concato e lavora come turnista presso la Fonoprint di Bologna.
Negli anni '70, con il fratello Pino e con Vince Vallicelli, fonda il gruppo "Nabla", che seguira' in tour il cantante Alberto Solfrini.
Incide il disco "Week-end" per la casa discografica String Records.
Viene invitato in vari concerti a fianco di musicisti del calibro di Tommy Bradascio, Leo Caligiuri, Michael Rosen, Mario Marzi, Giuseppe Cacciola.
Nel Febbraio 2018 debutta sul palcoscenico della Scala di Milano, ospite speciale dell'Ensemble Strumentale Scaligero, gruppo col quale collabora da anni.
Suona chitarre dei liutai Scharpach/Bos ( Dolphin ), Veillette ( Double neck ), Rolf Spuler ( Paradis ), Godin ( Glissentar ), Ritter ( Princess Isabella baritone guitar )

Maurizio Bolelli - basso, tastiere

Bassista, tastierista, compositore, arrangiatore.
Crea il laboratorio musicale Blacklight Factory, dove, insieme ad altri collaboratori musicisti, compone e registra sue composizioni originali.

Vito De Lorenzi - batteria, percussioni

Ha collaborato con personaggi di fama internazionale (tra cui Teresa De Sio, Matteo Salvatore, Raiz, Rolf Lislevand, Guido Morini, Franco Pavan, Marco Baesley, Pino De Vittorio) e con importanti gruppi (fra cui il Canzoniere Grecanico Salentino, Mayis, TiricaUkala, Manigold, Epifani Barbers, Tran(ce)formation quartet, Adria, MARinARIA, ecc.) spaziando tra vari generi.
E' laureato in “Tradizioni musicali extraeuropee - indirizzo Indologico”, presso il Conservatorio di Musica A. Pedrollo di Vicenza, dove ha studiato Tabla con il M° Federico Sanesi. Partecipa regolarmente ai seminari tenuti in Italia dal M° PanditShanka Catterjee.
Ha fondato, con altri musicisti, un coordinamento di autoproduzioni di musica inedita, Desuonatori, già presente sul mercato internazionale con i primi lavori discografici.
Attualmente collabora con Admir Shkurtaj, Mayis, MARinARIA, Luca Tarantino (Los Impossibles), La Confraternita de’ Musici, Accordone, Ensemble La Notte della Taranta, Ensemble di Terra d'Otranto, Desuonatori, Marco Baesley, Pino De Vittorio, l’Associazione Bretone DROM (Promotion et transmission des cultures populaires de tradition orale et de la musique modale) e il progetto Nebel.
E’ docente di Batteria e Percussioni Mediorientali ed Indiane presso la World Music Accademy di San Vito dei Normanni (BR); presso la scuola PERFORMER di Brindisi e presso la propria scuola di percussioni MEDInTERRA - Campo dei Suoni Extracolti, sita in Lequile (LE).

Giuseppe "Pino" Ettorre - Contrabbasso e basso elettrico

Primo contrabbasso solista dal 1991 dell’Orchestra e della Filarmonica della Scala, in cui è entrato nel 1987 sotto la direzione musicale di Riccardo Muti, Giuseppe Ettorre svolge anche una intensa attività cameristica e concertistica.
Nato a Ravenna da genitori Calabresi, ha studiato sino al diploma con Leonello Godoli a Forlì , e successivamente per cinque anni con Franco Petracchi a Cremona e a Siena , presso l’Accademia Chigiana.
Vincitore nel 1991 del Concorso dell’ ARD di Monaco di Baviera , è stato premiato anche al Concorso “Bottesini” di Parma nel 1989.
Socio fondatore e Presidente dell’ ”Ensemble Strumentale Scaligero”, fa parte anche del gruppo “I Cameristi della Scala”, e ha registrato su CD opere di Bach, con la clavicembalista Emilia Fadini,e di Rossini, Bottesini, Berio, Henze, Piazzolla per l’etichetta “NBB Records”.
Di recente uscita il CD “Sextet” (etichetta Decam-Tdd/Edel), che comprende sedici sue composizioni da cui traspare l’interesse per forme musicali moderne, dal jazz alla new age. In tale contesto ha suonato in quintetto anche con Bobby Mc Ferrin, e in trio con Stefano Bollani in un concerto con la Filarmonica della Scala e Riccardo Chailly registrato su DVD per la Decca.
Fra i concerti solistici, ha suonato con l’Orchestra dei Bayerischen Rundfunks, la Filarmonica della Scala (“Per questa bella mano” di W.A.Mozart, Gran Duo Concertante di G.Bottesini) e l’Orchestra OSPA di Porto Alegre in Brasile (Concerto di Nino Rota).
In ambito cameristico ha collaborato anche con il Sestetto dei Berliner Philarmoniker, il Quartetto Borodin, il Quartetto della Scala e il Trio di Parma, con cui sta portando in tournèe nei principali teatri italiani il Quintetto “La Trota” di Schubert.
E’ docente a Milano presso l’Accademia della Scala e la Scuola Musicale, a cui si aggiungono masterclass in Italia e nel mondo.
Dal 2016 è inoltre docente presso i Corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana di Siena, e da settembre 2017 è stato nominato "Visiting International Teacher" al Conservatorio di Birmingham (UK).
Suona uno strumento di Custode Marcucci (1890 c.a.).

Marisa Sotgiu - vocalist

Nata in Sardegna, cresciuta in una famiglia di amanti della buona musica, da bambina studia pianoforte.
Canta in cover band per molti anni, fino a fondare un gruppo rock col quale incide un cd di inediti.
Ha collaborato in numerose  jam e concerti jazz

Michael Rosen - Sax

Nato nel 1963, a Ithaca, New York, Michael ha vissuto e lavorato principalmente in Europa, dopo essersi diplomato Magna Cum Laude alla Berklee School of Music nel 1987, dove ha studiato, tra gli altri, con George Garzone, Bill Peirce e Gary Burton e, in seguito ad una tournée italiana e svizzera nel 1987 con il tastierista Delmar Brown, si stabilisce in Italia, dove ha riscosso molto successo sia come musicista dal vivo che in studio, come compositore e come insegnante di jazz.
Durante la sua permanenza sulla scena musicale europea, Michael ha suonato in numerosi festival jazz e si è esibito e / o registrato, tra gli altri, con Bobby Mcferrin, Jim Hall, Carl Anderson, Tommy Campbell, Peter Erskine, Roberta Gambarini, Marcello Pelletteri, George Garzone, Mike Stern e Kenny Wheeler, oltre a una schiera di importanti artisti italiani ed europei, come Stefano Bollani, Sarah Jane Morris, Enrico Rava, Paolo Fresu, Roberto Gatto, Danilo Rea, Franco D'Andrea e Franco Ambrosetti, solo per citarne alcuni. È stato solista jazz ospite in diverse esibizioni con vari musicisti dell'Orchestra della Scala, inclusi 2 concerti di grande prestigio nel 2010 come uno dei cinque solisti della Scala come headliner del gruppo di Bobby McFerrin.
Come musicista in studio, Michael ha registrato assoli su circa 100 album / cd di ogni genere immaginabile e per una vasta gamma di cantanti italiani più venerati, tra cui Mina, Adriano Celentano e Renato Zero. Condivide i credits degli album con musicisti come Bob Mintzer, Steve Ferrone, Oscar Cartaya e Bo Diddley. 
I suoi assoli di sassofono sono stati inclusi nella colonna sonora delle esibizioni del gruppo di danza ISO del 1991 a Tokyo e al Rockafeller Center di New York, scritti dal famoso compositore italiano Ludovico Einaudi.

Brani del CD "Krimisa"

Nel tuo abbraccio
Mi immergo e sogno
nel tuo abbraccio

Ciro Ettorre - chitarra classica
In viaggio verso Sud
Sognando l'Estate
con la 600
in viaggio verso Sud

Ciro Ettorre - chitarra classica con synth, chitarra elettrica, oud
Pino Ettorre - basso elettrico fretless 5 corde, contrabbasso
Marisa Sotgiu - voce
Vito De Lorenzi - batteria, tabla, tamburello
Sybaris
Lo Scirocco soffia
sulla terra che fu dei Sibaritidi

Ciro Ettorre - chitarra classica, chitarra 12-corde ottavina
Pino Ettorre - contrabbasso
Marisa Sotgiu - voce
Vito De Lorenzi - batteria, tabla, daf, conchiglie
In ricordo di te
Una melodia che e' nata
in ricordo di te

Ciro Ettorre - chitarra classica
Maurizio Bolelli - basso
Marisa Sotgiu - voce
Vito De Lorenzi - batteria, tabla, djembe, cimbalini
Krimisa
Rimane il sapore dell'uva
nella memoria dell'antica Krimisa

Ciro Ettorre - chitarra classica, chitarra 12-corde, chitarra classica 11-corde fretless, sintetizzatore
Pino Ettorre - contrabbasso
Marisa Sotgiu - voce
Vito De Lorenzi - batteria, tabla, udu, darabouka, conchiglie

Musicamare
La mia chitarra suona
una musica sul mare

Ciro Ettorre - chitarra classica
Pino Ettorre - basso elettrico
Michael Rosen - sax soprano
Marisa Sotgiu - voce
Vito De Lorenzi - batteria, cajon, bonghetti, zucca, shaker
La strada del mare
Fiori, sentori e ricordi
lungo la strada del mare

Ciro Ettorre - chitarra classica
Maurizio Bolelli - basso elettrico
Marisa Sotgiu - voce
Vito De Lorenzi - batteria, cajon, udu
Il grano di Santa Lucia
Aspettavo con te quella notte
e ritrovavo un'impronta nel grano al mattino

Ciro Ettorre - chitarra classica, chitarra elettrica, chitarra elettrica baritono, chitarra 12-corde ottavina
Pino Ettorre - basso elettrico fretless 5 corde, contrabbasso
Marisa Sotgiu - voce
Vito De Lorenzi - batteria, tabla, tamburello, darabouka, cavigliere
Luce d'aurora
Respiro il mare alla luce dell'aurora

Ciro Ettorre - chitarra classica, chitarra 12-corde ottavina
Maurizio Bolelli - piano elettrico
Pino Ettorre - contrabbasso